Composizione (Lucca)


Composizione e orchestrazione/arrangiamento per musica moderna e cinematografica

Insegnante: Pierpaolo Lucca

Il corso, articolato in lezioni settimanali individuali di un’ora o in collettive (tre persone) di due ore, è aperto sia a chi ha già una preparazione di base, anche minima, sia a chi non ne ha alcuna e desidera apprendere ed iniziare il proprio percorso nell'arte della composizione musicale e dell'orchestrazione/arrangiamento.
Obiettivo del corso è mettere l'allievo in grado di poter realizzare le proprie idee musicali/compositive attraverso la conoscenza dei diversi stili e generi musicali (o di uno solo, secondo specifica  preferenza personale) parimenti alla loro elaborazione su computer con software di notazione musicale (per chi conosce la scrittura musicale o vuole imparare a farlo) e software dedicati alla realizzazione di master audio (digital audio workstation), con l'utilizzo di virtual instrument di ultima generazione.
Si impara, quindi, a comporre/arrangiare le proprie creazioni musicali e a preparare, realizzare e gestire la propria musica in un “home studio”.
Il corso è altresì indirizzato a chi ha già una buona preparazione e intende approfondire e migliorare professionalmente le proprie conoscenze e capacità fino al raggiungimento dei propri obiettivi ad alti livelli.

Programma

  1. Analisi partiture differenti (e loro comparazione).
  2. Ascolto & analisi:
    a)    brani singoli con particolarità specifiche e random di brani da CD, per analisi sviluppo, elaborazione e variazioni del main theme, o di songs/brani di musica moderna, per studiarne la struttura ed altro;
    b)    ascolto di musiche differenti di diversi compositori/autori, per evidenziarne ed analizzarne lo stile compositivo, gli arrangiamenti, gli elementi ricorrenti e/o “trucchi” (compositivi/strumentali/mixaggio/etc.) al fine di comprendere ed apprendere come gestire e/o risolvere situazioni differenti;
  3. Pratica sugli esempi analizzati e su nuovi elementi originali:
    a)    individuazione e scelta del proprio stile personale (o quello che si vuole imparare);
    b)    applicazione su proprie composizioni di eventuali elementi acquisiti e/o idee ispirate dai modelli ascoltati;
    c)    elaborazione di idee indipendenti e originali su proprie composizioni, previa scelta di stili e generi musicali adeguati all’idea compositiva di partenza;
    d)    elaborazione e orchestrazione/arrangiamento di proprie composizioni con integrazioni di sonorità elettroniche ad un ensemble acustico, orchestrale e non (se interessati);
    e)    elaborazioni ed applicazioni/inserimenti tecnico-compositivi di aggiunta (sound design/movimento strumenti nel panpot di mixaggio/sovrapposizioni sonorità elettroniche ed acustiche sulla stessa parte/etc.) creati al fine di ottenere un maggiore effetto finale;
  4. L’idea compositiva di partenza e realizzazione di musica con il computer:
    a)    come sviluppare un’idea iniziale fino alla realizzazione finale e compiuta del brano musicale;
    b)    melodia e accordi (armonia);
    c)    guidare l’ispirazione iniziale alle proprie intenzioni finali;
    d)    modi differenti di creare melodie senza ispirazione;
    e)    imparare/approfondire l’utilizzo di software di notazione musicale e D.A.W. per realizzare il prodotto musicale “finito” con il computer (Home Recording Studio, Master, etc.);
  5. Scelta di stili/generi/strumenti adeguati e più appropriati ai fini del mood ricercato e degli effetti desiderati e/o idonei per l’idea compositiva di partenza (ispirazione):
    a)    elementi d’orchestra moderna (anche cinematografica) e non solo;
    b)    come arrangiare una canzone (situazioni, stili e possibilità differenti);
    c)    arrangiamenti d’altro tipo e soluzioni alternative degli stili e generi musicali moderni;
  6. Orchestrazione/arrangiamento:
    a)    cosa sono e come funzionano un’orchestrazione e un arrangiamento di musica moderna;
    b)    regole, schemi e funzionalità varie di diverso tipo provenienti dalla musica classica;
    c)    gli stili e i generi musicali moderni (Pop, Rock, New Age, Electronic, Crossover, etc.).