Il Laboratorio è articolato in lezioni individuali pensate per consentire all’allievo di cimentarsi, provare e mettersi in gioco con la propria voce in tutte le sfaccettature che lo strumento permette.
Le lezioni possono anche essere eventualmente gestite in sinergia con più allievi, laddove necessario, ad esempio quando riguardano un progetto a più voci.
Il carattere è laboratoriale, inteso come luogo dove effettuare esperimenti, giochi e attività ove sviscerare e offrire spunti efficaci, per un approfondimento soggettivo nell’uso della voce in tutte le sue potenzialità.
Avere una maggior conoscenza dello strumento vocale permette in ogni ambito un uso più consapevole del carattere e dei colori più opportuni da utilizzare; l’uso teatrale della voce parlata, in ambito conferenziale, di fronte ad una classe, di fronte ad una platea, oppure l’uso della voce cantata nelle sue molteplici sfaccettature: in ensemble, nel coro o solisticamente sono alcune delle opzioni per cui può essere ragionevole approfondire la consapevolezza nell’uso della propria voce.
A partire da una solida esperienza lirica e didattica sviluppata negli anni, l’idea è quella di abbracciare più stili canori, offrendo una combinazione di teoria, didattica e pratica calati in percorsi educativi personalizzati che si adattino alle specificità dell’allievo. La metodologia si fonda su anni di studio e performance nel mondo della lirica, garantendo un approccio professionale e personalizzato.
Le finalità del Laboratorio sono rivolte ad affrontare le specificità di ogni cantante, andando ad indagare la natura e i meccanismi dello strumento vocale per affinarne la conoscenza, la pratica e rendere quanto più efficace le performances in qualunque ambito musicale il cantante venga a trovarsi. Gestione dell'ansia da palcoscenico e soluzioni alle criticità individuali, per consentire agli allievi di cantare solisticamente con cognizione e sicurezza.
La quota di frequenza, via via rinnovabile nel corso dell’anno scolastico, contempla 4 ore di lezione, fruibili in incontri da 30, 40 o 60 minuti sulla base di un piano di studio concordato fra docente e allievo che si ponga obiettivi raggiungibili, ragionando per step successivi.